Spezzare il pane - Bianchi Enzo - Einaudi

Il cibo è tutto ciò che si mangia e che serve per nutrire e per mantenere in vita un essere vivente: uomini, animali, piante. Il cibo è dono: della madre che ci nutre nell´utero e ci offre il seno, della nutrice che ci svezza. Poi, crescendo, l´uomo impara a procurarselo e a cucinarlo da solo. Ma il cibo è anche molto di più: è il gesto sociale per eccellenza, il gesto della comunità nel suo ritrovarsi, nel fare memoria e fare festa. La tavola è il luogo, a volte silenzioso, a volte rumoroso, di comunicazione, scambio, comunione. Gioia. Ecco cos´è il cibo: nutrimento per la convivialità. Mangiare è molto più che nutrirsi, così come bere è molto più che dissetarsi, e l´arte del vivere, la sapienza del vivere, può essere simboleggiata dall´arte del mangiare e del bere. E se mangiare è un´azione al contempo naturale e culturale, l´azione del nutrirsi viene ad assumere un valore simbolico e un carattere sacro. Mangiare ritma il tempo, la giornata, la settimana. Di più, mangiare celebra il tempo: la nascita, l´entrata nell´età adulta, l´epifania delle storie d´amore, la morte. Tra le tante rivoluzioni fatte da Gesù, ci dice Enzo Bianchi, c´è anche quella di aver rivoluzionato il modo di concepire il cibo. Anche a tavola Gesù ci ha insegnato a vivere in questo mondo e ci ha raccontato storie e parabole che parlano di cibo e tavola.
€ 17,00
star_border
favorite_border
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULLA DISPONIBILITA' DI QUESTO PRODOTTO NON ESITARE A CONTATTARCI
I campi in grassetto sono obbligatori.