Cucina napoletana - Francesconi Jeanne C. - Grimaldi & C.

La Cucina Napoletana di Jeanne Caròla Francesconi (1965) è da considerare il primo vero ricettario napoletano dopo un vuoto di oltre un secolo seguito alla morte di Ippolito Cavalcanti avvenuta nel 1859. Da allora molti piatti della nostra cucina sono giunti fino a noi tramandati solo per tradizione orale. Scrivere o parlare di cucina era considerato quasi un´attività dequalificante. Solo intorno agli anni cinquanta del Novecento alcuni giornalisti, amanti della buona tavola, cominciarono ad interessarsi del pianeta cibo, rivolgendo l´attenzione ad alcuni aspetti, più che altro folcloristici o pittoreschi, delle usanze gastronomiche dei Napoletani.
Da alcuni decenni è in atto un´inversione di tendenza, tutti ormai riconoscono alla cucina un ruolo importante nella storia, nello sviluppo e nella cultura dei popoli. Anche noi, da diversi anni abbiamo dato il dovuto rilievo alla gastronomia con la pubblicazione di volumi dedicati alla Cucina di Napoli*, sia con ristampe anastatiche di antichi testi sia con ricettari originali rivolti alla tradizione gastronomica napoletana e alla sua evoluzione. In questo filone letterario che ha inteso riproporre i testi classici della gastronomia napoletana, era indispensabile poter offrire ai nostri lettori, la "Cucina Napoletana" di Jeanne Caròla Francesconi, che sin dall´inizio ha suscitato grande interesse per la novità dell´impostazione, che affianca un corredo critico e filologico alla esposizione delle ricette, tutte scritte con la grande chiarezza di chi, oltre che dall´esperienza, è mosso dalla passione. Fra le sue varie edizioni e ristampe, succedutesi in un cinquantennio, abbiamo scelto di riproporre la prima, a nostro avviso la più significativa, la più rara, addirittura richiesta sul mercato antiquario; considerata oggi la Bibbia della nostra cucina, valido punto di riferimento per chi desideri accostarsi ai fornelli con la sicurezza che seguendo le istruzioni suggerite, il risultato è garantito. Non per niente spesso il libro rappresenta un gradito dono di nozze per le giovani coppie desiderose di cimentarsi con i piatti della nostra tradizione.
Da alcuni decenni è in atto un´inversione di tendenza, tutti ormai riconoscono alla cucina un ruolo importante nella storia, nello sviluppo e nella cultura dei popoli. Anche noi, da diversi anni abbiamo dato il dovuto rilievo alla gastronomia con la pubblicazione di volumi dedicati alla Cucina di Napoli*, sia con ristampe anastatiche di antichi testi sia con ricettari originali rivolti alla tradizione gastronomica napoletana e alla sua evoluzione. In questo filone letterario che ha inteso riproporre i testi classici della gastronomia napoletana, era indispensabile poter offrire ai nostri lettori, la "Cucina Napoletana" di Jeanne Caròla Francesconi, che sin dall´inizio ha suscitato grande interesse per la novità dell´impostazione, che affianca un corredo critico e filologico alla esposizione delle ricette, tutte scritte con la grande chiarezza di chi, oltre che dall´esperienza, è mosso dalla passione. Fra le sue varie edizioni e ristampe, succedutesi in un cinquantennio, abbiamo scelto di riproporre la prima, a nostro avviso la più significativa, la più rara, addirittura richiesta sul mercato antiquario; considerata oggi la Bibbia della nostra cucina, valido punto di riferimento per chi desideri accostarsi ai fornelli con la sicurezza che seguendo le istruzioni suggerite, il risultato è garantito. Non per niente spesso il libro rappresenta un gradito dono di nozze per le giovani coppie desiderose di cimentarsi con i piatti della nostra tradizione.
€ 45,00
star_border
favorite_border
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULLA DISPONIBILITA' DI QUESTO PRODOTTO NON ESITARE A CONTATTARCI
I campi in grassetto sono obbligatori.