Che c´entriamo noi con questa guerra ? Autore: Beppe Forti

Quegli uomini urlarono qualcosa di incomprensibile, ma non ci fu bisogno di traduzione, perchè il suono metallico degli otturatori che spingevano i colpi in canna erano molto più eloquenti di qualsiasi altro discorso. L´animosità dei passeggeri scomparve in un istante, e dopo un rapido dietro front ci fu un fuggi fuggi tra i sedili, finchè tutti tornarono spaventati ai loro posti. Ormai non c´erano più dubbi: il volo Roma Strasburgo era stato dirottato da un gruppo di terroristi armati!
La vicenda si svolge tra marzo e aprile del 2003 ed ha come protagonisti un gruppo di dodici ragazzi di terza media diretti a Strasburgo per ritirare il primo premio di un concorso indetto tra le scuole dell´Unione Europea. A causa di un imprevisto dirottamento aereo, si ritrovano invece a Baghdad nei giorni immediatamente precedenti lo scoppio delle ostilità tra gli alleati anglo-americani e le truppe del dittatore Saddam Husseyn. Tentando di raggiungere via terra la frontiera con la Giordania e la Siria, i ragazzi e l´insegnante che li accompagna si trovano così coinvolti nel conflitto, e subiscono una serie di disavventure che li costringerà ad errare in territorio iracheno fino alla fine ufficiale delle ostilità.
Un avvincente romanzo di avventure, che intende anche fornire ai ragazzi spunti di riflessione sull´inizio di un evento internazionale che, ben lungi dall´aver trovato una pacifica conclusione, continua ogni giorno a balzare drammaticamente agli occhi di tutta la comunità mondiale.
La Bottega degli Aquiloni: di seguito al romanzo, il libro fornisce originalissimi esercizi come valido aiuto per una migliore comprensione del testo, e per un approfondimento degli argomenti trattati e del lessico.
Beppe Forti è nato e vive a Padova, dove ha lavorato molti anni nel mondo della scuola. Esperto di Educazione all´Immagine ed è coautore dei testi "Tuttimmagine". Fra i suoi libri, ricordiamo: "Il Bastione della Gatta", Ed. Tredieci; "Il tesoro di Thera", Edizioni Raffaello; "L´enigma di Otzi", Ed. Tredieci.
"Che c´entriamo noi con questa guerra?", ha avuto una delle due menzioni speciali della giuria all´edizione 2003/2004 del Premio di Letteratura per ragazzi "Giovanna Righini Ricci", Conselice (Ravenna).
La vicenda si svolge tra marzo e aprile del 2003 ed ha come protagonisti un gruppo di dodici ragazzi di terza media diretti a Strasburgo per ritirare il primo premio di un concorso indetto tra le scuole dell´Unione Europea. A causa di un imprevisto dirottamento aereo, si ritrovano invece a Baghdad nei giorni immediatamente precedenti lo scoppio delle ostilità tra gli alleati anglo-americani e le truppe del dittatore Saddam Husseyn. Tentando di raggiungere via terra la frontiera con la Giordania e la Siria, i ragazzi e l´insegnante che li accompagna si trovano così coinvolti nel conflitto, e subiscono una serie di disavventure che li costringerà ad errare in territorio iracheno fino alla fine ufficiale delle ostilità.
Un avvincente romanzo di avventure, che intende anche fornire ai ragazzi spunti di riflessione sull´inizio di un evento internazionale che, ben lungi dall´aver trovato una pacifica conclusione, continua ogni giorno a balzare drammaticamente agli occhi di tutta la comunità mondiale.
La Bottega degli Aquiloni: di seguito al romanzo, il libro fornisce originalissimi esercizi come valido aiuto per una migliore comprensione del testo, e per un approfondimento degli argomenti trattati e del lessico.
Beppe Forti è nato e vive a Padova, dove ha lavorato molti anni nel mondo della scuola. Esperto di Educazione all´Immagine ed è coautore dei testi "Tuttimmagine". Fra i suoi libri, ricordiamo: "Il Bastione della Gatta", Ed. Tredieci; "Il tesoro di Thera", Edizioni Raffaello; "L´enigma di Otzi", Ed. Tredieci.
"Che c´entriamo noi con questa guerra?", ha avuto una delle due menzioni speciali della giuria all´edizione 2003/2004 del Premio di Letteratura per ragazzi "Giovanna Righini Ricci", Conselice (Ravenna).
€ 9,30
/ 1
star_border
favorite_border
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULLA DISPONIBILITA' DI QUESTO PRODOTTO NON ESITARE A CONTATTARCI
I campi in grassetto sono obbligatori.